Sulla prestigiosa rivista "il latte" edita da tecniche nuove, nel mese di Gennaio 2010 un grandioso articolo parla delle fattorie Fiandino.
eccolo qui...clicca sopra per vederlo a schermo intero.
il blog della Fattorie Fiandino, inventori del metodo Kinara, con vero caglio vegetale e del formaggio alla birra artigianale.
lunedì 25 gennaio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
Le Fattorie a Eataly 22-23-24 Gennaio
Un grandioso evento, in collaborazione con Eataly Torino è in programma il 22-23-24 e 25 Gennaio.
Saremo presenti con un piccolo spazio nell'area dedicata ai formaggi.
Tutti gli amici gourmet sono invitati per scoprire, assaggiare e ...acquistare!! i prodotti con il metodo Kinara a vero caglio vegetale delle Fattorie Fiandino.
Un grazie in anticipo a tutti coloro che verranno a farci visita!
Saremo presenti con un piccolo spazio nell'area dedicata ai formaggi.
Tutti gli amici gourmet sono invitati per scoprire, assaggiare e ...acquistare!! i prodotti con il metodo Kinara a vero caglio vegetale delle Fattorie Fiandino.
Un grazie in anticipo a tutti coloro che verranno a farci visita!
Etichette:
Eataly,
evento,
formaggio alla birra.caglio vegetale,
piemonte,
Torino
giovedì 7 gennaio 2010
Kinara...il caglio vegetale su wikipedia!!
E' apparsa su Wikipedia una breve descrizione del metodo Kinara alla voce che parla del caglio e dei coagulanti per formaggi. Ringraziamo chi lo ha inserito!!
Kinara - Quando Nonno Magno lasciò la montagna per trasferirsi con la famiglia in valle, portò con se tutta l'esperienza e tutte le tecniche di allevamento e di caseificazione apprese dal padre. Una di queste tecniche prevedeva l'utilizzo di caglio vegetale al posto del classico caglio animale. Il latte, delle nostre brune alpine, viene utilizzato crudo e sono occorsi oltre due anni di studi per affinare le lavorazioni ed utilizzarlo al meglio. Ecco quindi il metodo Kinara (nome greco della Cynara cardunculus) che vede le tecniche antiche abbinate alla moderna tecnologia. I formaggi tipici della nostra tradizione come il Lou Bergier o la nuovissima Toma del Fra', assumono morbidezza, pastosità, cremosità e profumi delicati e mai invadenti che sfociano in un gusto pieno e rotondo. Ma è incredibile quanto acquisti di ulteriore piacevole originalità il Frumage Baladin, dove i sapori di birra, di cacao e di caffè si fondono alla perfezione con i sapori del latte e del malto d'orzo.
per chi volesse approfondire il discorso sul caglio vegetale ecco il sito italiano di riferimento www.cagliovegetale.it
Kinara - Quando Nonno Magno lasciò la montagna per trasferirsi con la famiglia in valle, portò con se tutta l'esperienza e tutte le tecniche di allevamento e di caseificazione apprese dal padre. Una di queste tecniche prevedeva l'utilizzo di caglio vegetale al posto del classico caglio animale. Il latte, delle nostre brune alpine, viene utilizzato crudo e sono occorsi oltre due anni di studi per affinare le lavorazioni ed utilizzarlo al meglio. Ecco quindi il metodo Kinara (nome greco della Cynara cardunculus) che vede le tecniche antiche abbinate alla moderna tecnologia. I formaggi tipici della nostra tradizione come il Lou Bergier o la nuovissima Toma del Fra', assumono morbidezza, pastosità, cremosità e profumi delicati e mai invadenti che sfociano in un gusto pieno e rotondo. Ma è incredibile quanto acquisti di ulteriore piacevole originalità il Frumage Baladin, dove i sapori di birra, di cacao e di caffè si fondono alla perfezione con i sapori del latte e del malto d'orzo.

Iscriviti a:
Post (Atom)